ti trovi in »
iniziative
Attività all'aperto, corsi, convegni e tanto altro
Incia
ogni anno propone visite guidate, corsi, convegni e altre iniziative con tematiche
legate all'ambiente, al benessere ed al territorio rurale, in
collaborazione con Enti e Associazioni.
Iniziative 2019
Corsi 2019 di Wellness Nordic Walking - Reggio Emilia, Parma, Modena
Incia,
Gruppo
Escursionisti di Bibbiano
(GEB),
Orizzonti in Cammino e
Villa Meli Lupi
presentano i corsi di Wellness Nordic Walking. I corsi sono tenuti da un
Istruttore di Nordic Walking dell'Associazione
Walk in Balance.
CHE COSA E’ IL NORDIC WALKING ?
È una disciplina dolce alla portata di tutti che viene rigorosamente
svolta all'aperto immersi nella natura. Il
Wellness Nordic Walking
è un’intensificazione della camminata normale, che con l’utilizzo
dei bastoncini appositamente studiati ed una tecnica corretta allena
fino al 85% della muscolatura. Offre un modo facile, aerobico e
molto efficace per migliorare la propria condizione fisica
indipendentemente dall’età, dal sesso o dall'allenamento, mantenendo
in esercizio quattro delle cinque forme principali di qualità
fisiche o condizionali: resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
Se eseguito correttamente e costantemente, è l'attività ideale per
chi vuole raggiungere una forma fisica in modo dolce e divertente,
rassodando la muscolatura, tenendo sotto controllo il proprio peso,
mantenendo efficiente l’apparato cardio-circolatorio, salvaguardando
l’apparato motorio, rinforzando il sistema immunitario ed eliminando
lo stress.
Vai alla pagina con i
calendari dei prossimi CORSI
In collaborazione con:
Comune di Bibbiano - Centro di Educazione
Ambientale Val d'Enza
Reggio Gas - vendita attrezzatura per
trekking, alpinismo, avventura
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
“Erbegustando, il pianeta verde in cucina”
Il Comune di San Polo, in
collaborazione con “Martedincammino” e con “Erboristeria Flora”,
organizza il corso per imparare a riconoscere, utilizzare e cucinare
le piante spontanee del nostro territorio con l’esperto botanico
Villiam Morelli.
Cinque lezioni, il mercoledì sera, dalle 20.30, nella sala comunale
polivalente a Pontenovo dal 6 marzo 2019. Il costo dell’intero corso
è di 30 euro.
6 marzo La farmacopea e la fitoalimurgia nella tradizione
popolare reggiana e non solo;
13 marzo La morfologia. Come raccogliere e trasportare, come
conservare e come coltivare;
20 marzo alcune specie erbacee spontanee: riconoscimento,
caratteristiche ed usi;
27 marzo Alcune specie arbustive ed arboree spontanee e
alcune specie aromatiche: riconoscimento, caratteristiche ed usi;
3 aprile Tecniche ed utilizzo in cucina e preparazioni.
Informazioni ed iscrizioni in biblioteca: 0522 241729.
Scarica qui il volantino del corso
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
INSIEME PER GUADAGNARE SALUTE
Quattro serate per parlare di
alimentazione piu’ sana,
stili di vita piu’ naturali, piu’ movimento per la salute del corpo
e della mente.
Lunedì 25 febbraio 2019 ore 20,45
Sala polivalente R. Barazzoni via A.
Gramsci, 4 Bibbiano
Roberto Solimè, erborista e
fitocosmetologo
Mercoledì 6 Marzo 2019 ore 20,45
Sala polivalente R. Barazzoni via A.
Gramsci, 4 Bibbiano
Pierluigi Rossi, medico in Scienza
dell’Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
Lunedì 11 Marzo 2019 ore 20,45
Sala L. Corradini Piazza XXIV Maggio,
47 Barco di Bibbiano
Alena Fiocchi, fisiatra e Direttore
del Servizio di Riabilitazione Territoriale
Evelyn Iotti, responsabile progetti
Attività Fisica Adattata e dei Gruppi di Cammino UISP
Lina Bianconi, medico di Medicina
Generale
Davide Migliari, Fisioterapista,
Osteopata e Posturologo
Lunedì 18 Marzo 2019 ore 20,45
Sala L. Corradini Piazza XXIV Maggio,
47 Barco di Bibbiano
Enrica Manicardi, medico specialista
in Scienze dell’alimentazione ed endocrinologia
Lina Bianconi, medico di Medicina
Generale
Scarica il programma completo in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Iniziative 2018
"Foliage"
Incia e
Villa Meli Lupi
vi invitano
Domenica 11 novembre 2018 alle
ore 15 per una suggestiva visita guidata nel Parco
Romantico di Villa Meli Lupi di Vigatto PR, per osservare la natura
che si infiamma dei caldi colori d'autunno.
Per info e prenotazioni:
0521/631122 -
info@villamelilupi.com
348 7915178 - info@incia.coop
In caso di pioggia la visita sarà
rinviata.
|
 |
Scarica la locandina dell'iniziativa "Foliage"
2018 in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corsi 2018 di Wellness Nordic Walking - Reggio Emilia, Parma, Modena
Incia,
Gruppo
Escursionisti di Bibbiano
(GEB),
Orizzonti in Cammino e
Villa Meli Lupi
presentano i corsi di Wellness Nordic Walking. I corsi sono tenuti da un
Istruttore di Nordic Walking dell'Associazione
Walk in Balance.
CHE COSA E’ IL NORDIC WALKING ?
È una disciplina dolce alla portata di tutti che viene rigorosamente
svolta all'aperto immersi nella natura. Il
Wellness Nordic Walking
è un’intensificazione della camminata normale, che con l’utilizzo
dei bastoncini appositamente studiati ed una tecnica corretta allena
fino al 85% della muscolatura. Offre un modo facile, aerobico e
molto efficace per migliorare la propria condizione fisica
indipendentemente dall’età, dal sesso o dall'allenamento, mantenendo
in esercizio quattro delle cinque forme principali di qualità
fisiche o condizionali: resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
Se eseguito correttamente e costantemente, è l'attività ideale per
chi vuole raggiungere una forma fisica in modo dolce e divertente,
rassodando la muscolatura, tenendo sotto controllo il proprio peso,
mantenendo efficiente l’apparato cardio-circolatorio, salvaguardando
l’apparato motorio, rinforzando il sistema immunitario ed eliminando
lo stress.
Vai alla pagina con i
calendari dei prossimi CORSI
In collaborazione con:
Comune di Bibbiano - Centro di Educazione
Ambientale Val d'Enza
Reggio Gas - vendita attrezzatura per
trekking, alpinismo, avventura
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Iniziative 2017
Corso di Wellness Nordic Walking - Reggio Emilia, Parma e Modena
Incia,
Gruppo
Escursionisti di Bibbiano
(GEB),
Orizzonti in Cammino e
Villa Meli Lupi
presentano i corsi di Wellness Nordic Walking. I corsi sono tenuti da un
Istruttore di Nordic Walking dell'Associazione
Walk in Balance.
CHE COSA E’ IL NORDIC WALKING ?
È una disciplina dolce alla portata di tutti che viene rigorosamente
svolta all'aperto immersi nella natura. Il
Wellness Nordic Walking
è un’intensificazione della camminata normale, che con l’utilizzo
dei bastoncini appositamente studiati ed una tecnica corretta allena
fino al 85% della muscolatura. Offre un modo facile, aerobico e
molto efficace per migliorare la propria condizione fisica
indipendentemente dall’età, dal sesso o dall'allenamento, mantenendo
in esercizio quattro delle cinque forme principali di qualità
fisiche o condizionali: resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
Se eseguito correttamente e costantemente, è l'attività ideale per
chi vuole raggiungere una forma fisica in modo dolce e divertente,
rassodando la muscolatura, tenendo sotto controllo il proprio peso,
mantenendo efficiente l’apparato cardio-circolatorio, salvaguardando
l’apparato motorio, rinforzando il sistema immunitario ed eliminando
lo stress.
Vai alla pagina con i
calendari dei prossimi CORSI
In collaborazione con:
Comune di Bibbiano - Centro di Educazione
Ambientale Val d'Enza
Reggio Gas - vendita attrezzatura per
trekking, alpinismo, avventura
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
DI ORTI, GIARDINI E FRUTTETI
L’Assessorato all'Ambiente, in
collaborazione con il Centro di Educazione alla Sostenibilità
-
CEAS RETE REGGIANA, organizza delle
serate introduttive sul tema orto, frutteto, giardino. Presso la
sede operativa di Bibbiano, CIEA Val d’Enza via Ariosto 4.
Martedì 7 novembre, ore 20.45
Luca Casoli, agronomo, consulente tecnico del Consorzio
Fitosanitario di Reggio Emilia
I nemici dell'orto e del frutteto.
Introduzione alle principali avversità delle colture orticole e
da frutto
Martedì 14 novembre, ore 20.45
Andrea Fontani, agronomo, libero professionista
Potatura degli alberi ornamentali.
Se, come e quando intervenire
Martedì 21
novembre, ore 20.45
Villiam Morelli, botanico
Faccio l’orto, che orto faccio?
Da dove inizio? Cosa coltivo ? Le basi: quale tipologia di orto?
La
partecipazione è gratuita
Per informazioni e iscrizioni:
CIEA Val d’Enza: telefono 0522 240083 e-mail: ciea.enza@comune.bibbiano.re.it
coop.
Incia: telefono 347 7079453
e-mail: info@incia.coop
Scarica programma serate orto, giardino,
frutteto novembre 2017 formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"Foliage"
Incia e
Villa Meli Lupi
vi invitano Domenica 5 novembre 2017 alle
ore 15 per una suggestiva visita guidata nel Parco
Romantico di Villa Meli Lupi di Vigatto PR, per osservare la natura
che si infiamma dei caldi colori d'autunno.
Per info e prenotazioni 0521/631122 -
3487915178 -
info@villamelilupi.com
In caso di pioggia la visita sarà
rinviata.
|
 |
Scarica la locandina dell'iniziativa "Foliage"
2017 in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO
a cura del Comune di Bibbiano e di
Incia Società
Cooperativa, in collaborazione con Centro Educazione
Ambiente e Sostenibilità -
CEAS RETE REGGIANA
Impara a riciclare resti di cibo,
foglie e sfalci del giardino trasformandoli in fertile terriccio
naturale. Una azione concreta per ridurre i rifiuti
domestici.
Parte teorica
MARTEDÌ 17 OTTOBRE ORE 20.45
Presso la sede operativa di Bibbiano, CIEA Val d’Enza via Ariosto 4
Parte pratica
SABATO 21 OTTOBRE ORE 15.00
La
sede verrà comunicata nel corso della serata del 17/10/2017
La
partecipazione è gratuita
Per informazioni e iscrizioni:
CIEA Val d’Enza: telefono 0522 240083 e-mail: ciea.enza@comune.bibbiano.re.it
coop.
Incia: telefono 347 7079453
e-mail: info@incia.coop
Scarica la locandina del corso di compostaggio in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Sabato 23 settembre
2017 - ore 15.30 parcheggio Torre di Rossenella, Canossa
"GEOSFERA APPENNINO 2017"
Semplici escursioni per conoscere la geodiversità nella "Riserva
della Biosfera UNESCO Appennino Tosco Emiliano".
Nei territori di Matilde di
Canossa alla scoperta delle Rupi Ofiolitiche di Rossena e di
Campotrera con le Guide Ambientali Escursionistiche del CEAS
Rete Reggiana e Costanza Lucci della Riserva Naturale della
Rupe di Campotrera.
Per info e prenotazioni:
Servizio Ambiente Comune di Canossa
tel. 0522 248413 - cell. 348
7915178
riservacampotrera@comune.canossa.re.it
Scarica locandina completa 2017 |

 |
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Giovedì 21
settembre 2017 - ore 20.30
"il lupo in pianura: istruzioni per l’uso"
Una situazione nuova che richiede nuove conoscenze per prevenire i
conflitti
Serata informativa aperta a
tutta la cittadinanza su lupi e ibridi: regole di
comportamento in caso di incontro o avvistamento, miti,
realtà e prevenzione su animali domestici.
Relatore: Dott. Willy Reggioni, responsabile Wolf Appennine
Center del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e
Progetto LIFE M.I.R.CO-Lupo.
Sala polivalente del Centro di
educazione ambientale, in Via Ariosto 4, a Bibbiano RE
Scarica locandina serata lupo del 21-9-17 |
 |
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corso di Wellness Nordic Walking - Reggio Emilia, Parma e Modena
Incia,
Gruppo
Escursionisti di Bibbiano
(GEB),
Orizzonti in Cammino e
Villa Meli Lupi
presentano i corsi di Wellness Nordic Walking. I corsi sono tenuti da un
Istruttore di Nordic Walking dell'Associazione
Walk in Balance.
CHE COSA E’ IL NORDIC WALKING ?
È una disciplina dolce alla portata di tutti che viene rigorosamente
svolta all'aperto immersi nella natura. Il
Wellness Nordic Walking
è un’intensificazione della camminata normale, che con l’utilizzo
dei bastoncini appositamente studiati ed una tecnica corretta allena
fino al 85% della muscolatura. Offre un modo facile, aerobico e
molto efficace per migliorare la propria condizione fisica
indipendentemente dall’età, dal sesso o dall'allenamento, mantenendo
in esercizio quattro delle cinque forme principali di qualità
fisiche o condizionali: resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
Se eseguito correttamente e costantemente, è l'attività ideale per
chi vuole raggiungere una forma fisica in modo dolce e divertente,
rassodando la muscolatura, tenendo sotto controllo il proprio peso,
mantenendo efficiente l’apparato cardio-circolatorio, salvaguardando
l’apparato motorio, rinforzando il sistema immunitario ed eliminando
lo stress.
Vai alla pagina con i
calendari dei prossimi CORSI
In collaborazione con:
Comune di Bibbiano - Centro di Educazione
Ambientale Val d'Enza
Reggio Gas - vendita attrezzatura per
trekking, alpinismo, avventura
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Domenica 6 agosto
2017 - ore 21
"PLENILUNIO NEL PARCO" -
Un
safari al chiaro di luna
A Vigatto di Parma, presso
Villa Meli Lupi, avrà luogo una suggestiva visita notturna
con la guida ambientale Roberto Montanari che condurrà i
partecipanti in un safari al chiaro di luna per scoprire la
vita dopo il calar del sole della flora e della fauna
notturna che popola il parco romantico dei Marchesi Meli
Lupi di Soragna. A rendere particolarmente suggestivo il
safari sarà la bellissima luna.
Il costo del biglietto della
visita guidata è di €10 a persona e sarà sufficiente
presentarsi presso la biglietteria di Villa Meli Lupi che
aprirà le porte alle 20.45 |
 |
Scarica il comunicato stampa del "Plenilunio nel Parco" 6-8-17

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Sabato 5 e domenica
6 agosto 2017 - tardo pomeriggio
"Tra storia e natura"
La Riserva “Rupe di Campotrera”, le
adiacenti masse basaltiche di Rossena e Rossenella, e la candida
rupe di Canossa, che ospitano le rispettive rocche matildiche, sono
situate al centro del contesto territoriale canossano, che possiede
eccezionale importanza naturalistica, storica e culturale.
L'importanza naturalistica dell'area è dovuta alla presenza di
alcuni vasti affioramenti di rocce vulcaniche basaltiche, che in
particolare nella Riserva sono caratterizzata da versanti dirupati
dove risaltano le caratteristiche lave a cuscino, testimonianza di
antiche eruzioni sottomarine, con la presenza di rarità botaniche,
faunistiche e mineralogiche.
Nell’ambito della Sagra di Rossena vengono realizzate due
visite guidate gratuite offerte
dal Comune di Canossa nella Riserva Naturale della Rupe di
Campotrera lungo il "sentiero geologico", attraverso il quale si
rivive la storia mineraria e geologica del nostro territorio, con
arrivo al tramonto davanti al vecchio fronte di cava.
ritrovo ore
18,00 di sabato e domenica presso il parcheggio Torre di
Rossenella
(località Rossena in Comune di
Canossa RE)
Si consiglia abbigliamento leggero e comodo, calzature chiuse adatte
a camminare su facili sentieri e carrarecce.
per informazioni:
sabato, Roberto 348-7915178
domenica, Fabio 347-7079453
Al termine della passeggiata è possibile cenare presso la Sagra di
Rossena.
Partecipazione Gratuita
Per tutte le informazioni della Sagra di Rossena scarica la locandina
2017

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Domenica 16 luglio
2017 - ore 16.45
"Cosa scrisse Petrarca a Selvapiana?"
ESCURSIONE POETICA
dedicata a Francesco Petrarca primo poeta escursionista dell’Europa
moderna.
L'Ecomuseo
delle valli dell'Enza e del Secchia organizza una
facile passeggiata in occasione delle aperture domenicali del
Tempietto del Petrarca (ore 15 - ore 19)
Giovanni Laurent Cossu leggerà e
commenterà
la canzone del Petrarca “Italia mia, benché il parlar
sia indarno”
Partecipazione Gratuita
Per tutte le informazioni scarica la locandina dell'Escursione
Poetica del 16-7-17

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"A Lucciole Accese"
Preparatevi a un evento speciale, anzi
magico. Giovedì 8 giugno alle ore 21.00
vi aspetta “A Lucciole Accese”, passeggiata notturna nel
Parco di Villa Meli Lupi di
Vigatto PR, alla scoperta di un regno incantato che si svela al
calar del sole. I magici bagliori di migliaia di lucciole
illumineranno il cammino alla ricerca di gufi, civette, allocchi,
barbagianni, tassi e falene. La guida ambientale escursionistica
Roberto Montanari accompagnerà e aiuterà i visitatori a cogliere
ogni particolare che la natura offre. Ti servirà una torcia o una
luce frontale, calzature comode per camminare, una felpa per
l'umidità notturna, un eventuale repellente per insetti.
Per info telefonare al numero 0521/631122 dal lunedì al venerdì
dalle 10 alle 18 oppure scrivendoci a info@villamelilupi.com.
Il prezzo del biglietto è di 10€ per gli adulti, 7€ per i ragazzi fino ai 18 anni e per gli studenti universitari.
Scarica la locandina della serata "A Lucciole
Accese"

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"Risevegli di Primavera"
Incia e
Villa Meli Lupi
vi invitano il giorno di Pasquetta Lunedì
17 aprile 2017 ore 16.00 per una suggestiva visita guidata
nel Parco Romantico di Villa Meli Lupi di Vigatto PR, per un
percorso di fioriture di alberi e prati, per celebrare il momento
più sacro e tenero dell'immortale ciclo delle stagioni...
Per info e prenotazioni 0521/631122,
348-7915178
info@villamelilupi.com - info@incia.coop
Scarica la locandina dell'iniziativa "Risevegli
di Primavera"
in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Iniziative 2016
Domenica 20
novembre 2016
"Camminando nella Storia"
Dal
medioevo alla 1° Guerra Mondiale
Incia, il Museo di Bibbiano
della Guerra Bianca
“il nemico era come noi” ed
IdeaNatura
vi invitano per una suggestiva visita guidata al Museo a scoprire
curiosi reperti della "vita" sul fronte, e a seguire una facile
passeggiata sui sentieri del Parco del Bianello alla scoperta non
solo della natura, ma della storia dei suoi Castelli e dei recenti
ed eccezionali ritrovamenti archeologici di Monte Lucio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni ed iscrizione: Roberto 348 7915178 -
info@incia.coop
Ritrovo: ore 8.00 parcheggio Centro Sportivo di Bibbiano RE
Spostamento con mezzi propri - Percorso adatto anche per i
camminatori con bastoncini, sarà presente un Istruttore di
Nordic Walking.
Scarica la locandina "Camminando nella Storia"
Oasi del Bianello 20-11-16

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"Foliage"
Incia e
Villa Meli Lupi
vi invitano Domenica 6 e 13 novembre 2016 alle
ore 15 per una suggestiva visita guidata nel Parco
Romantico di Villa Meli Lupi di Vigatto PR, per osservare la natura
che si infiamma dei caldi colori d'autunno.
Per info e prenotazioni 0521/631122 -
info@villamelilupi.com
Scarica la locandina dell'iniziativa "Foliage"
in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Domenica 2
ottobre2016, dalle ore 9:00 alle ore 19:00
"MAGNA CAMPAGNA"
Nel forense reggiano tra sipari e
sapori: passeggiate gastronomiche nelle terre del Mauriziano tra
rive, rivoli, e prati infiniti.
Natura e paesaggi di una Reggio Emilia
verde e da scoprire; due proposte per grandi e bambini in una
giornata a passo lento.
Due itinerari in cammino che raggiungono i produttori custodi del
patrimonio gastronomico di queste terre generose con degustazioni di
piatti tipici e prodotti locali.
Percorso 1 : "L’Acqua del Mauriziano"
(per adulti )
Percorso 2
"La campagna orecchielunghe” (per bambini e famiglie)

Scarica la locandina con il programma in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corso di "FITOALIMURGIA"
Le piante spontanee nella
tradizione popolare e nella cucina del territorio.
Museo Civico di Ecologia e Storia
naturale di Marano sul Panaro, in collaborazione
Incia
Società Cooperativa.
Periodo: ottobre 2016
Inizio del corso: Giovedì 6 ottobre 2016
ore 20.00, presso Museo di Ecologia e Storia Naturale a
Marano sul Panaro, P.zza Matteotti, 28 - 41054 Marano sul Panaro
(MO).
Docente: Villiam Morelli, botanico
per informazioni ed iscrizione
(obbligatoria): museo.sc.nat@libero.it - tel 059-744103;
Numero massimo partecipanti: 40
Scarica la locandina con calendario del corso in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corso di Nordic Walking - Parma
Incia e
Villa Meli Lupi
presentano il corso di Nordic Walking che si terrà nel magnifico
parco di dei Meli Lupi di Vigatto, Parma. Il corso è tenuto da un
Istruttore di Nordic Walking dell'Associazione
Nordic wellness Italiana
(ANI).
CHE COSA E’ IL NORDIC WALKING ?
È una disciplina dolce alla portata di tutti che viene rigorosamente
svolta all'aperto immersi nella natura. Il
Nordic Walking
è un’intensificazione della camminata normale, che con l’utilizzo
dei bastoncini appositamente studiati ed una tecnica corretta allena
fino al 85% della muscolatura. Offre un modo facile, aerobico e
molto efficace per migliorare la propria condizione fisica
indipendentemente dall’età, dal sesso o dall'allenamento, mantenendo
in esercizio quattro delle cinque forme principali di qualità
fisiche o condizionali: resistenza, forza, mobilità, coordinazione.
Se eseguito correttamente e costantemente, è l'attività ideale per
chi vuole raggiungere una forma fisica in modo dolce e divertente,
rassodando la muscolatura, tenendo sotto controllo il proprio peso,
mantenendo efficiente l’apparato cardio-circolatorio, salvaguardando
l’apparato motorio, rinforzando il sistema immunitario ed eliminando
lo stress.
il prossimo
CORSO si svolgerà tra
settembre e
ottobre 2016
Scarica il CALENDARIO del CORSO BASE di Nordic
Walking a Parma sett-ott 2016

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"Bramiti alla luce della luna"
Valle del Secchia; Parco Nazionale
dell’Appennino Tosco-Emiliano - Appennino Reggiano
Domenica 18
settembre 2016
Con la fine dell’estate si rinnova un
rito ancestrale, il Cervo, signore del bosco, lascia i suoi rifugi
nel far della sera per raggiungere le arene e sfidare i rivali per
la conquista di un harem e continuare il ciclo della vita. Questo è
il momento migliore per poterli vedere e scoprirne i segreti,
accompagnati da un esperto naturalista.
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ore 18,00 parcheggio Fonti di Poiano (Villa Minozzo)
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Magnalonga del Parmigiano Reggiano
Nei sentieri de
La Bismantova
degustando un menù a base di Parmigiano Reggiano
domenica 11
settembre 2016 - CASTELNOVO MONTI
Vini e prodotti emiliani, con il Re dei formaggi indiscusso
protagonista, ambiente, cultura, sport per tutti e intrattenimenti
ludici: la Magnalonga è un’ evento che si
svolgerà nei luoghi de
La Bismantova l' 11 settembre prossimo,
organizzato da
Gusto sapiens con Monica
Benassi con la collaborazione, tra gli altri, di
Incia, Pro-loco Casale di
Bismantova, C.A.I. Sezione Castelnovo né Monti Bismantova.
Una degustazione di piatti in modo itinerante a piedi, che renderà
piacevole una giornata di scoperta di luoghi, saperi e sapori di
Appennino, per famiglie e bambini.
La partenza è prevista alle 9,15
dalla latteria del Casale di Bismantova (a Casale di Castelnovo
Monti) dove, si inizierà il percorso lungo circa 13 km praticabile
anche dai bambini.
L'iscrizione è obbligatoria
Per tutte le informazioni ulteriori necessarie: Monica Benassi -
Gusto sapiens 3393965678,
monica.benassi68@gmail.com
Scarica la locandina della Magnalonga 2016
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"A Lucciole Accese"
Preparatevi a un evento speciale, anzi
magico. Mercoledì 15 giugno alle ore 21.00
vi aspetta “A Lucciole Accese”, passeggiata notturna nel
Parco di Villa Meli Lupi di
Vigatto PR, alla scoperta di un regno incantato che si svela al
calar del sole. I magici bagliori di migliaia di lucciole
illumineranno il cammino alla ricerca di gufi, civette, allocchi,
barbagianni, tassi e falene. La guida ambientale escursionistica
Roberto Montanari accompagnerà e aiuterà i visitatori a cogliere
ogni particolare che la natura offre. Ti servirà una torcia o una
luce frontale, calzature comode per camminare, una felpa per
l'umidità notturna, un eventuale repellente per insetti.
Prenotazione obbligatoria e info al 0521/631122 dalle 10 -13 e 16
-18 oppure scrivendoci a info@villamelilupi.com.
Il prezzo del biglietto è di 10€ per gli adulti, 7€ per gli over 60,
5€ per i ragazzi fino ai 18 anni e per gli studenti universitari.
Scarica la locandina della serata
"A Lucciole Accese"
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corso "ERBEGUSTANDO"
Impariamo a riconoscere, utilizzare
e cucinare le piante spontanee del nostro territorio.
a cura di
Incia Società
Cooperativa, con il patrocinio del Comune di Bibbiano e in collaborazione con Centro Educazione
Ambiente e Sostenibilità -
CEAS RETE REGGIANA
Periodo: aprile - maggio 2016
Inizio del corso: martedì 26 Aprile 2016
ore 21.00, presso Centro di Educazione Ambientale della
Val d’Enza via L. Ariosto, 4/a 42021 Bibbiano RE.
Docente: Villiam Morelli, botanico
per informazioni ed iscrizioni:
info@incia.coop - tel 0522 240083; vilmore@alice.it - tel 346
2191698
Scarica la locandina del corso erbegustando in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corso "ANDARE IN (BUON) ACETO"
Corso introduttivo su come produrre
in casa con metodo tradizionale gli aceti fini e il balsamico.
a cura di Mauro Chiesi e di
Incia Società
Cooperativa, con il patrocinio del Comune di Bibbiano e in collaborazione con Centro Educazione
Ambiente e Sostenibilità -
CEAS RETE REGGIANA
Periodo: aprile 2016
Inizio del corso: martedì 12 Aprile 2016
ore 21.00, presso Centro di Educazione Ambientale della
Val d’Enza via L. Ariosto, 4/a 42021 Bibbiano RE.
Docente: Mauro Chiesi, conduttore di acetaia (facebook.com/AcetaiaDellaRotonda)
per informazioni ed iscrizioni:
info@incia.coop - tel 346 2191698; chiesi.sca@libero.it - tel. 0522
591758
Scarica la locandina del corso aceti fini e
balsamico in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Corso "ETNOBOTANICA"
Le piante nella cultura popolare
del nostro territorio.
a cura di
Incia Società
Cooperativa, con il patrocinio del Comune di Bibbiano e in collaborazione con Centro Educazione
Ambiente e Sostenibilità -
CEAS RETE REGGIANA
Periodo:
marzo - aprile 2016
Inizio del corso: giovedì 17 marzo 2016 ore
21.00, presso Centro di Educazione Ambientale della Val
d’Enza via L. Ariosto, 4/a 42021 Bibbiano RE.
Docente: Villiam Morelli, botanico
per informazioni ed iscrizioni:
info@incia.coop - tel 0522 240083; vilmore@alice.it - tel 346
2191698
Scarica la locandina del corso di etnobotanica in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Iniziative 2015
GLORIOSE ROCCHE E ANTICHE ROCCE
In
occasione della
Settimana del Pianeta Terra,
Due giornate nell’Appennino Tosco - Emiliano alla scoperta
del territorio della Gran Contessa Matilde di Canossa, in
occasione della ricorrenza dei 900 anni dalla sua morte. Con
due facili escursioni scopriremo come le molteplici
tipologie di rocce modellate dal tempo, hanno influenzato la
vita e la storia di questa porzione d’Italia. |
 |
È possibile partecipare anche solo ad una singola escursione.
Sabato 24/10/2015
“Eruzioni giurassiche sottomarine”
La Riserva “Rupe di Campotrera”, le adiacenti masse basaltiche di
Rossena e Rossenella, e la candida rupe di Canossa, che ospitano le
rispettive rocche matildiche, sono situate al centro del contesto
territoriale canossano, che possiede eccezionale importanza storica,
culturale e naturale. Cammineremo tra castelli che conservano ancora
peculiarità storico-architettoniche medioevali; esploreremo la
Riserva Naturale Regionale “Rupe di Campotrera”, caratterizzata da
versanti dirupati costituiti da roccia magmatica basaltica su cui
risaltano le caratteristiche lave a cuscino, testimonianza
dell’antica origine da eruzioni sottomarine.
Domenica 25/10/2015
“Conchiglie, sabbia, castelli”
Non fatevi trarre in inganno non siamo al mare in spiaggia, ma su di
una dorsale panoramica; il mare qui c’èra milioni di anni fa, ora le
conchiglie sono fossili, la sabbia costituisce spettacolari pareti
arenacee, e i castelli sono quelli di Matilde di Canossa. Il lungo e
singolare crinale di Carpineti, su cui svetta l’omonimo castello, è
da sempre rifugio e luogo sacro per i popoli del passato, e lo
testimoniano i ritrovamenti di insediamenti preistorici. Dai
guerrieri celti Liguri Verabolensi, ai Bizzantini con San Vitale;
quest’ultimo edificio religioso fu elevato a rango di Pieve dai
Canossa mentre sul monte Antognano costruivano il Castello delle
Carpinete, dove, in epoche successive, trovò rifugio il leggendario
brigante Amorotto. Dopo la visita alla Pieve di San Vitale ci si
inoltra per una passeggiata sul “Sentiero Dorato” che porta al
castello, scoprendo storie di gufi, di briganti e ricci di mare
fossilizzati.
Chi viene da lontano può pernottare presso l’Hotel Matilde di
Carpineti (Tel. 0522-718094, www.residencehotelmatilde.it).
ISCRIZIONE Obbligatoria entro il 22/10/2015
Quota di partecipazione: bambini due giorni 12 euro, un giorno 6
euro; adulti due giorni 20 euro, un giorno 10 euro.
ORGANIZZATORI E COLLABORAZIONI
Incia società cooperativa;
Consorzio
RECOTUR
- turismo consapevole nell’Appennino Tosco-Emiliano; Comune di
Canossa - Riserva Naturale Regionale Rupe di Campotrera; CEAS Rete
Reggiana; Società Reggiana di Scienze Naturali.
Scarica il PROGRAMMA completo in formato PDF

Apri la pagina web dedicata sul sito della
Settimana del Pianeta Terra
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO
a cura del Comune di Bibbiano e di
Incia Società
Cooperativa, in collaborazione con Centro Educazione
Ambiente e Sostenibilità -
CEAS RETE REGGIANA
Impara a riciclare resti di cibo,
foglie e sfalci del giardino trasformandoli in fertile terriccio
naturale. Una azione concreta per ridurre di un quarto i rifiuti
domestici.
Parte teorica
VENERDÌ 16 OTTOBRE ORE 20.45
Presso la sede operativa di Bibbiano, CIEA Val d’Enza via Ariosto 4
Parte pratica
SABATO 17 OTTOBRE ORE 15.00
presso gli orti di Arcadia Società Cooperativa Barco di Bibbiano
(RE) situato sulla strada Provinciale Reggio-Montecchio e a pochi
metri dalla stazione ferroviaria della tratta Reggio-Ciano d’Enza
La
partecipazione è gratuita
Per informazioni e iscrizioni:
CIEA Val d’Enza: telefono 0522240083 e-mail: ciea.enza@comune.bibbiano.re.it
coop.
Incia: telefono 347-7079453
e-mail: info@incia.coop
Scarica la locandina del corso di compostaggio in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Passeggiando in autunno
Domeniche in
famiglia alla scoperta del nostro territorio
Camminare fa
bene, camminare in compagnia fa ancora meglio.
Per questo l'Amministrazione Comunale di Bibbiano con l'Assessorato
Ambiente, in collaborazione con il GEB (Gruppo
Escursionistico di Bibbiano), il CIEA Val d'Enza (Centro
Informazione Educazione Ambientale della Val d'Enza) e
Incia, organizza una
serie di passeggiate domenicali da percorrere insieme, con un nuovo
modo di vedere e apprezzare il territorio in tutte le sue
peculiarità, con uno sguardo un po' più attento, verso alcuni
elementi interessanti che fanno parte del nostro paesaggio agricolo.
Gli itinerari verranno intervallati da qualche breve sosta lungo i
percorsi, dove l'arch. Walter Baricchi, esperto nel settore della
valorizzazione dei beni territoriali, ci farà conoscere le
peculiarità storico-architettoniche delle strutture rurali di
maggior pregio. Mentre i giovanissimi partecipanti, più interessati
agli aspetti naturalistici, saranno nel contempo intrattenuti dalle
sempre interessanti spiegazioni degli esperti in Educazione
Ambientale del CIEA Val d'Enza.
domenica 11 ottobre 2015 -
I COLORI DELL'AUTUNNO
domenica 18 ottobre 2015 -
LUNGO LA VECCHIA FERROVIA
domenica 25 ottobre 2015 -
STORIA E NATURA
Sono percorsi adatti a tutti dai più
grandi ai più piccini.
La partecipazione è gratuita
Per informazioni e prenotazioni:
Centro Informazione ed Educazione Ambientale dei territori
Canossiani della Val d’Enza
Via L. Ariosto, 4/a – 42021 Bibbiano (RE) Tel. 0522/240083 –
Fax 0522/240617
Mail:
ciea.enza@comune.bibbiano.re.it
Scarica il PROGRAMMA delle passeggiate
autunnali in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Magnalonga del Parmigiano Reggiano
Nei sentieri de
La Bismantova
degustando un menù a base di Parmigiano Reggiano
domenica 20
settembre 2015 - CASTELNOVO MONTI
Vini e prodotti emiliani, con il Re dei formaggi indiscusso
protagonista, ambiente, cultura, sport per tutti e intrattenimenti
ludici: ingredienti di qualità, la Magnalonga è un’ evento che si
svolgerà nei luoghi de
La Bismantova il 20 settembre prossimo,
organizzato da
Gusto sapiens con Monica
Benassi con la collaborazione, tra gli altri, di
Incia, Pro-loco Casale di
Bismantova, C.A.I. Sezione Castelnovo né Monti Bismantova.
Una degustazione di piatti in modo itinerante a piedi, che renderà
piacevole una giornata di scoperta di luoghi, saperi e sapori di
Appennino, per famiglie e bambini. La Magnalonga prevederà, anche
quest’anno, la degustazione di un menù senza glutine.
La partenza è prevista alle 9,30
dalla latteria del Casale di Bismantova (a Casale di Castelnovo
Monti) dove, si inizierà il percorso lungo circa 12 km praticabile
anche dai bambini.
L'iscrizione è obbligatoria ed il termine
ultimo per iscriversi è il 17 settembre
Per tutte le informazioni ulteriori necessarie: Monica Benassi -
Gusto sapiens 3393965678,
monica.benassi68@gmail.com
Scarica la descrizione
completa con costi e modalità di iscrizione

Scarica la locandina della Magnalonga 2015
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"La
sfida d’amore del cervo"
Sabato 19 Settembre
2015
Fonti di Poiano, Parco Nazionale
Appennino Tosco-Emiliano (Villa Minozzo RE)
Andremo in un selvaggio angolo
dell’Appennino Reggiano conosciuto per le fonti salate più
importanti dell’Emilia-Romagna, dove sull'ampio greto del fiume
Secchia incombono verticali pareti di gesso scolpite dal tempo, e
che incorniciano prati e antichi castagneti. Quando l’estate volge
alla fine e gli animali del bosco stanno preparandosi per affrontare
il rigore dell'inverno, il signore della foresta fa riecheggiare il
suono cupo e possente dei suoi richiami nelle notti settembrine.
Inizia la stagione degli amori del cervo. Questi grossi ungulati in
autunno vagano irrequieti uscendo al tramonto dal castagneto per
spostarsi sui prati e sui terrazzi del fiume dove si sfideranno per
imporsi nella conquista delle femmine come gladiatori nell'arena.
Ritrovo: ore 18.30 parcheggio
delle Fonti di Poiano.
Note: portare cena al sacco. Consigliata una torcia o lampada
frontale e abbigliamento da escursione. Per la passeggiata è
prevista una quota di partecipazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Incia società cooperativa - Roberto 348-7915178, Fabio 347-7079453
e-mail: info@incia.coop - web: www.incia.coop
Centro Educazione Ambientale Val d'Enza - tel. 0522-240083
e-mail:
ciea.enza@comune.bibbiano.re.it
Inserito in
Terre di castagno patrimonio d'Appennino
dall'antichità ai giorni nostri, evento organizzato
da
RECOTUR
e associato alle Giornate Europee del Patrimonio 19 e 20 Settembre
2015
Scarica il VOLANTINO della serata "La sfida
d’amore del cervo" in formato PDF

Scarica il VOLANTINO dell'evento "Terre di
Castagno" in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Passeggiate di primavera
Domeniche in
famiglia alla scoperta del nostro territorio
Camminare fa
bene, camminare in compagnia fa ancora meglio.
Per questo l'Amministrazione Comunale di Bibbiano con l'Assessorato
Ambiente, in collaborazione con il GEB (Gruppo
Escursionistico di Bibbiano), il CIEA Val d'Enza (Centro
Informazione Educazione Ambientale della Val d'Enza) e
Incia, organizza una serie
di itinerari da percorrere insieme, per promuovere uno stile di vita
diverso, un cambiamento di abitudini che faccia apprezzare il vivere
con lentezza e il vivere sano favorisca la socializzazione ed un
nuovo modo di vedere e apprezzare il territorio in tutte le sue
peculiarità. Allo scopo sono stati individuati quattro
percorsi lungo strade secondarie dove, in coincidenza dei pomeriggi
domenicali individuati, verrà programmata una chiusura del traffico
ad esclusione dei residenti. Lungo i percorsi ci saranno delle
soste in alcune realtà locali alla scoperta di ciò che il nostro
territorio offre e che non sempre si conosce, e tappe dove
rilassarsi, chiacchierare, fare il PICNIC seduti sull'erba.
Sono percorsi adatti a tutti, dai più grandi ai più piccini.
Partecipa gratuitamente chi vuole; è consigliabile prenotarsi al
fine di programmare al meglio le uscite e le varie tappe.
Per motivi organizzativi e meteorologici i percorsi potranno subire
alcune variazioni.
Tutte le iniziative termineranno verso le ore 18.30 – 19.00.
Per informazioni e prenotazioni:
Centro Informazione ed Educazione Ambientale dei territori
Canossiani della Val d’Enza
Via L. Ariosto, 4/a – 42021 Bibbiano (RE) Tel. 0522/240083 –
Fax 0522/240617
Mail:
ciea.enza@comune.bibbiano.re.it
Scarica il PROGRAMMA delle passeggiate di
primavera in formato PDF

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
"Il
giro delle Terre di Canossa in 80 ore"
Viaggio tra cielo e
terra nel cuore delle colline reggiane
RECOTUR,
consorzio turistico di operatori che opera nel territorio
appenninico per lo sviluppo del turismo responsabile, organizza in
collaborazione con l'Ecomuseo
delle valli dell'Enza e del Secchia una serie di
iniziative dal 12 al 15 febbraio 2015.
"Il giro
delle Terre di Canossa in 80 ore" è una
proposta di scoperta del territorio nei molteplici aspetti che lo
caratterizzano: visite ai castelli nella veste notturna, passeggiate
guidate, aperitivi e cene al lume di candela, serate tra storie e
leggende, degustazioni di prodotti tipici, i silenziosi voli delle
mongolfiere.
Possibilità di frequentazione
'speciali' come le mongolfiere, le peculiarità gastronomiche,
ambientali e ovviamente quelle culturali che ruotano intorno a
Matilde di Canossa in questo
anno speciale di ricorrenza (900 anni dalla sua morte).
Per l'occasione sono stati predisposti
pacchetti turistici:
www.talentiitaliani.it/indice-viaggi/viaggi-dove/emilia-romagna/user-items/17-emilia-romagna/535-Recotur
Le proposte si concentrano sul territorio Matildico tra Quattro
Castella e Carpineti con uno sguardo anche al crinale ed al valico
di S.Pellegrino che ci collega da sempre con la Toscana, in un
percorso in parte reale ed in parte ideale, lungo il sentiero
Matilde.
Il calendario ha il patrocinio gratuito dei Comuni di Carpineti e
Quattro Castella per la finalità di promozione del territorio.
Per informazioni :
info@recotur.it -
http://www.recotur.it -
3392943736
programma completo dell'evento
GIOVEDì 12 febbraio
Lo spirito femminile della 'Terra di Matilde'
Viaggio virtuale tra storie, tradizioni e leggende. Cena a buffet e
animazione
Luogo: ristorante La Cueva ore 20, in collaborazione con Ecomuseo
delle valli del Secchia e dell'Enza
VENERDì 13 febbraio
'Castelli in aria'
visita serale al Castello delle
Carpinete ore 18
M'Illumino di
meno - Alla Luce delle Stelle
Alla Luce delle Stelle - Apericena sostenibile presso Residence
Hotel Matilde ore 20
con osservazione stelle, musica e parole
SABATO 14 febbraio - Pomeriggio
Passeggiate nelle 'Terre dei Canossa'
In attesa delle cene speciali proposte dai ristoranti di Recotur,
nel pomeriggio Incia ed Ideanatura propongono due passeggiate
guidate a prenotazione:
Vedette sulla
pianura, Bianello e i quattro colli
ritrovo alle ore 14.45 presso il ristorante 'Il Bianello'/castello
di Bianello, Quattro Castella RE
Borghi e
casetorri della val Tresinaro
ritrovo alle ore 14.45 presso Residence Hotel Matilde, Carpineti RE
Cena di San Valentino,
pernottamento e colazione nelle strutture di Recotur
Nella serata il Ristorante Il Bianello
propone cena di San Valentino con musica dal vivo, Al Ristorante
Ranch La Cueva e all'Hotel Matilde menù speciali per l'occasione tra sapori locali e
incursioni marittime.
DOMENICA 15 febbraio
In volo con Matilde
Carpineti, ore 8.30 Partenza delle mongolfiere*
A partire dalle ore 10, una giornata di divertimento e relax per
grandi e piccoli con voli liberi e ancorati in mongolfiera,
laboratori e degustazione di prodotti tipici dell'Appennino
Nei giorni di venerdì, sabato e domenica possibilità di voli in
mongolfiera
orari indicativi 9.00 e 15.30
info e prenotazioni: Paolo Barbieri 335329239
www.volareinmogolfiera.com
* la partenza delle mongolfiere è
soggetta a diverse varianti climatiche e logistiche indipendenti
dall'organizzazione delle proposte turistiche
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF

Incia
fa parte delle aziende di
RECOTUR
insieme a: Residence Hotel Matilde, Famiglia Grasselli-Ristorante il
Bianello, Ristorante Ranch La Cueva, Terra delle Valli, Ideanatura,
Agriturismo il Casante, Il
Laboratorio studio grafico.
☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
Scarica il
programma gratuito per leggere le pagine PDF

|